Alex Caselli, Giardino
di Fabrizio Bajec

GiardinoSe l’uomo ama tanto osservare la natura è perché in essa non trova immediatamente conflitti. La natura è riposante, rigenerante. Posare lo sguardo su un giardino, su un campo, presso un fiume, in aperta campagna, rigenera lo spirito, placa gli umori peggiori. Nella natura non ci sono divisioni o contrapposizioni, ma regna una grande unità. E la vita non sembra potersi interrompere mai.
Allora trattare di questo nei propri versi è come dichiarare un bisogno di pace, di un Eden che si sa difficile da raggiungere. Nelle pagine di Giardino, i confini tracciati tengono fuori tutto il peggio che l’uomo può vivere. E d’altra parte, ci ricordano l’atavico rapporto con una Madre né benigna, né feroce. La natura è quel che è. E Caselli non ha intenzione di sublimarla in alcun modo, né idealizzarla proponendo un modello di vita alternativo. Non crede più in Rousseau (per citare un suo verso). A lui interessa parlare della vita al suo stato nascente. Così l’uovo di testuggine della prima poesia non conosce ancora la sua fine.
Come possono esaltarci i versi lirici di chi ha fatto la scelta di illustrare paesaggi, piccoli animali, micro-movimenti, in un ecosistema spesso lontano dal nostro, e considerato grossomodo noioso, rispetto al potenziale narrativo o letterale che può scaturire dai centri urbanizzati, dalla velocità del funzionamento delle metropoli, il funzionamento della nostra vita moderna di cui abbiamo sete di notizie?
La scelta di Alex Caselli è, per cominciare, la discrezione, e l’umiltà del suo soggetto, in seconda battuta, accompagnata da un’altrettanto discreta fiducia nel creato. E’ una spiritualità laica che ci fa pensare all’approccio storico del botanista Jean-Marie Pelt, in Nature et spiritualité; se non fosse che Caselli non ci sprona nemmeno alla battaglia ecologica, per salvare la nostra Terra! E non ha l’ambizione montaliana di un Pierluigi Bacchini. Non ha retorica di fondo. Non dà il messaggio che solitamente ci hanno insegnato ad aspettarci dalla poesia. Sembra invece un antico poeta cinese che si nutre (verbo che torna nella raccolta) di contemplazioni rassicuranti e che studia il suo orto. Viene ancora in mente Wang Wei con sulle spalle la tradizione taoista quando esce in escursione. Ma di nuovo, Caselli non ne è consapevole, a lui interessa più Bertolucci, che sulla stessa regione gettava il suo occhio meravigliato.
Stupisce che un autore non ancora trentenne preferisca occuparsi del paradiso, lasciando il più agevole inferno ad altri. Ma l’Eden di Caselli non è privo di inquietudini umane, o meglio animali: come le carpe che devono sfuggire alla rete, o il pesce che si vorrebbe veder balzare fuori dall’acqua, per dare uno stimolo al poeta. Il rischio della vita campestre è infatti la stasi, la possibile noia, una certa malinconia che Caselli tiene a bada con il proprio stupore. Non abbandonare il liquido amniotico (l’acqua è la principale figura ricorrente) sembra il suo progetto, per ora. Egli ci ricorda perennemente l’inizio e che la poesia è un’arte senza tempo. E’ quasi ironico per un primo libro. Qui sta ancora la maturità di Caselli. Per permettersi ciò, deve trovare lo stile più limpido possibile, una metrica leggera, senza virtuosismi, il terreno meno tortuoso. E ci riesce, dando prova di grande controllo e di una pulizia che servono bene la sua lirica meditativa. Il meglio sta tutto nei paesaggi, negli accostamenti di adulti e bambini, dove gli adulti finiscono per tornare fanciulli. E sembra davvero il lieto fine augurato. C’è qualcosa di ellenico e pastorale in questa voce che sconquassa le coordinate del lettore contemporaneo. Paradossalmente, egli dovrà tornare a scuola, per gustarsi meglio una semplicità pascoliana, dovrà aver voglia di riprendere i classici e notare che l’autore non ha alcuna fretta di mostrare ciò che ha imparato, quello che sa del mondo. Caselli gioisce, sempre  lateralmente rispetto a un suo quadro, mai in mezzo, ma gioisce, sì, di quel famoso inizio. Pochi versi memorabili forse, piuttosto atmosfere, pitture vive. Eccone un esempio che invita alla scoperta del libro:

Da un mondo all’altro l’intrusione
in maschera, di bimbo o d’uomo,
sulla soglia apparirebbe
come un bianco essere supremo
a una tribù d’indigeni.

Alex Caselli, Giardino, Con-fine edizioni, Monghidoro (Bo), 2010, pp. 53, € 9